hexagram58

58.  Tui - Il Gioioso (Il Lago)

 

sopra TUI, il gioioso, il Lago

sotto TUI, il gioioso, il Lago

 

Questo esagramma, come Sun, è uno degli otto formati dal raddoppio di un trigramma. Il trigramma Tui indica la figlia minore, è simboleggiato dal lago sorridente, la sua proprietà è la gioia. La gioia qui non è rappresentata, contrariamente a quello che può sembrare, dalla proprietà della debole linea superiore. La proprietà del principio debole e scuro, non è la gioia ma la melanconia. La gioia è indicata dalla presenza di due linee forti all’interno, che si esprimono per mezzo della dolcezza della linea debole. La vera gioia, pertanto, si fonda su fermezza e forza interiori, e si manifesta esteriormente con docilità e gentilezza.

 

IL GIUDIZIO

 

Il gioioso. Successo.

La perseveranza è propizia.

 

Lo stato d’animo della gioia è contagioso; è per questo che porta al successo. Ma la gioia deve provenire dalla costanza, in caso contrario degenera in allegria incontrollata. La verità e la forza devono abitare il cuore, mentre la gentilezza si rivela nei rapporti con gli altri. Così si assume un atteggiamento corretto nei confronti di Dio e dei nostri simili; che porta a un risultato sicuro. In determinate condizioni, l’intimidazione senza gentilezza può ottenere qualche risultato momentaneo, ma non in modo permanente. Quando, invece, i cuori degli uomini sono conquistati con l’amicizia, sono portati ad accettare volentieri tutte le difficoltà, e non temono neppure la morte, tanto grande è il potere che la gioia esercita sugli uomini.

 

L’IMMAGINE

 

Un lago poggia sull’altro:

L’immagine della gioia.

Così l’uomo superiore si riunisce con i suoi amici 

Per discutere e praticare.

 

Un lago evapora verso l’alto e gradualmente si prosciuga. Ma quando due laghi sono fra loro collegati non si prosciugano facilmente: perché si alimentano a vicenda. Lo stesso avviene nel campo della conoscenza. La conoscenza dovrebbe essere una forza rigeneratrice e vitalizzante. Questo si ottiene solo attraverso uno scambio stimolante con veri amici con i quali si discute e si praticano le verità fondamentali della vita. In questo modo poliedrico l’apprendimento si amplia facilmente con allegra leggerezza. Nell’apprendimento dell’autodidatta c’è invece sempre qualcosa di pedante e unilaterale.

 

LE LINEE

 

Nove all’inizio significa:

 

Gioia contenta. 

Fortuna.

 

Una gioia serena, senza parole, appagante, che non desidera nulla dal di fuori ed è contenta di quello che ha, rimanendo libera da attrazioni e repulsioni egoistiche. In questa libertà sta la fortuna, perché emana dalla tranquilla forza di un cuore saldo in sé stesso.

 

Nove al secondo posto significa: 

 

Gioia sincera. Fortuna. 

Rimorso scompare.

 

Spesso accade, se ci si trova in compagnia di gente inferiore, di essere tentati da piaceri che sono inappropriati per l’uomo superiore. Abbandonarsi a questi piaceri certamente porterà rimorso. Un uomo superiore non può trovare vera soddisfazione in piaceri volgari. Quando riconosce questa verità, l’uomo superiore non consente alla sua volontà di deviare, e non si affeziona a tali piaceri. Allora, anche in un ambiente equivoco nessuno oserà offrirgli piaceri volgari perché non sarebbero di suo gradimento. In questo modo ogni motivo di rammarico scompare.

 

Sei al terzo posto significa: 

 

Gioia che viene. Sventura.

 

La vera gioia deve scaturire dal cuore. Ma se si è interiormente vuoti e completamente persi nella mondanità, il piacere viene indotto dall’esterno. Questo è quello che molte persone chiamano divertimento. Quelli che mancano di stabilità interiore per questo troveranno sempre delle opportunità di divertimento. Il vuoto interiore attrae i piaceri esteriori. Così però ci si perde sempre più, il ché naturalmente ha conseguenze negative.

 

Nove al quarto posto significa:

 

La gioia scelta non è tranquilla.

Solo dopo essersi liberati dagli errori si proverà gioia.

 

Spesso un uomo si ritrova a scegliere fra varie categorie di felicità, e finché non fa la sua scelta, fra la più elevata e la più bassa, non avrà pace interiore. Solo quando si riconosce chiaramente che le passioni portano la sofferenza, si potrà prendere la decisione di allontanarsi dai piaceri inferiori adoperandosi per raggiungere i più elevati. Una volta che questa decisione è presa, si trova la vera gioia e la pace, e il conflitto interiore viene superato.

 

Nove al quinto posto significa:

 

Essere sinceri col distruttivo è pericoloso.

 

Gli elementi pericolosi possono avvicinarsi anche al migliore degli uomini. Se gli si concede spazio, la loro influenza disgregatrice agirà in modo lento e inesorabile, portando inevitabili pericoli. Ma se si riconosce la situazione e si comprende il pericolo, l’uomo riesce a proteggersi,  rimanendo sano e illeso.

 

Sei sopra significa: 

 

Gioia seducente.

 

Una natura vanitosa attrae i piaceri del divertimento; e con essi la sofferenza (cfr. sei del terzo posto). Se un uomo è interiormente instabile, i piaceri del mondo che non sa evitare, avranno una influenza così potente da travolgerlo. Qui non è più una questione di pericolo, di fortuna o sfortuna. Si è rinunciato a dare direzione alla propria vita. Quello che succederà di lui dipenderà dal caso e dalle influenze esterne.

 

 

 

trigramma

superiore

Cielo

 

Lago

 

Fuoco

 

Tuono

 

Vento

 

Acqua

 

Monte

 

Terra

 

trigramma

inferiore

Cielo

 

1 43 14 34 9 5 26 11

Lago

 

10 58 38 54 61 60 41 19

Fuoco

 

13 49 30 55 37 63 22 36

Tuono

 

25 17 21 51 42 3 27 24

Vento

 

44 28 50 32 57 48 18 46

Acqua

 

6 47 64 40 59 29 4 7

Monte

 

33 31 56 62 53 39 52 15

Terra

 

12 45 35 16 20 8 23 2