61. Chung Fu - La Verità Interiore
sopra SUN, il dolce, il Vento
sotto TUI, il gioioso, il Lago
Il vento soffia sul lago increspando la superficie dell’acqua, manifestando così gli effetti visibili dell’invisibile.
L’esagramma è costituito da linee forti in alto e in basso, mentre è aperto al centro. Ciò indica un cuore libero da pregiudizi e aperto alla verità. D’altra parte, ciascuno dei due trigrammi presenta una linea forte al centro, questo indica la forza della verità interiore e degli effetti che questa produce.
Gli attributi dei due trigrammi sono: sopra, la mitezza e la gentilezza verso gli inferiori; al di sotto, gioia
nell’obbedire ai superiori. Tali condizioni creano le basi di una fiducia reciproca che rende possibile la riuscita.
Il segno di Fu (“verità”) è in realtà l’immagine della zampa di un uccello sul pulcino appena nato nel suo nido. È suggerita l’idea di una covata. La forza vivificante del luminoso deve stimolarlo dall’esterno, ma è necessario che l’uovo non sia vuoto, ci deve essere un germe di vita all’interno, perché questa possa essere risvegliata. A queste idee si collegano vaste speculazioni.
IL GIUDIZIO
Verità interiore. Maiali e pesci.
Fortuna.
Propizio è attraversare la grande acqua.
La perseveranza è propizia.
Maiali e pesci sono i meno intelligenti fra tutti gli animali e quindi i più difficili da influenzare. La forza della verità interiore deve crescere molto prima di poter estendere la sua influenza a tali creature.
Nell’avere a che fare con persone altrettanto intrattabili e difficili da influenzare come maiali o pesci, il segreto del successo dipende dal trovare il giusto modo di avvicinarle. Prima di tutto si deve liberare sé stessi di tutti i pregiudizi e, lasciare che la psiche dell’altra persona agisca su di noi senza pregiudizi. Solo allora potremo avvicinarci ulteriormente all’interlocutore, comprenderlo e acquisire potere su di lui. Quando in questo modo una porta sarà stata aperta, la forza della nostra personalità potrà esercitare influenza. Se non si trovano così facendo ostacoli insormontabili, anche le imprese più pericolose, come l’attraversamento della grande acqua, possono avere successo.
Ma è importante capire in cosa risiede la forza della verità interiore. Non è la stessa cosa della semplice intimità o di un legame segreto. Anche tra briganti possono esistere vincoli stretti. Ma questa forza, che pure può esistere nei legami, non è invincibile e non porta fortuna. Tutte le associazioni basate sugli interessi comuni valgono solo fino ad un certo punto. Quando cessa l’interesse comune, cessa anche la solidarietà, e la più stretta amicizia spesso si trasforma in odio. Solo quando il legame si basa sulla correttezza e sulla costanza, rimarrà così saldo che trionferà su di tutto.
L’IMMAGINE
Vento sul lago: l’immagine della verità interiore.
Così l’uomo superiore discute i procedimenti penali
Per rimandare le esecuzioni.
Il vento agita l’acqua perché penetra il suo spazio. Così quando l’uomo superiore è costretto a giudicare gli errori degli uomini, cerca di penetrare nelle loro menti con intima comprensione, al fine di ottenere una visione indulgente delle circostanze. Nell’antica Cina, l’amministrazione della giustizia era tutta retta su questo principio. Una profonda comprensione che sa perdonare era considerata la più alta forma di giustizia. Questo sistema non era privo di successi, il suo scopo era di provocare una impressione morale così forte che non c’era motivo di temere che si abusasse di tale clemenza. Non era un prodotto della debolezza, ma di una chiarezza superiore.
LE LINEE
Nove all’inizio significa:
Essere preparati porta fortuna.
Se ci sono progetti segreti, è inquietante.
La forza della verità interiore dipende soprattutto dalla stabilità e dalla preparazione interiore. Questo stato d’animo è la base di un atteggiamento corretto verso il mondo esterno. Ma se un uomo cerca di coltivare relazioni segrete e speciali, queste lo priveranno della sua indipendenza interiore. Tanto più uno conta sul supporto degli altri quanto più elevato sarà il disagio e l’ansia che prova nel chiedersi se questi legami segreti siano davvero affidabili. Così si perde la calma e la forza della verità interiore.
Nove al secondo posto significa:
Una gru sta chiamando nell’ombra.
Il suo piccolo risponde.
Ho un buon calice.
Io lo condivido con te.
Ciò si riferisce alla influenza involontaria che esercita l’essere interiore di un uomo su persone che hanno un animo simile. La gru non ha bisogno mostrarsi dall’alto di una collina. Da dovunque gridi, anche da un luogo nascosto, il suo piccolo udrà il suo richiamo, la riconoscerà e le risponderà. Dove c’è uno stato d’animo felice, apparirà un compagno a condividere un bicchiere di vino. Così si manifesta nell’uomo l’eco della simpatia spirituale. Ogni volta che un sentimento viene espresso con sincerità e franchezza, quando una azione è la chiara espressione del modo di pensare, si realizza un effetto misterioso anche a grande distanza. In un primo momento agisce su coloro che sono interiormente ricettivi. Ma il cerchio si allarga mano a mano. La radice di tutte le azioni si trova nel proprio essere interiore: se questo si esprime in forma autentica, forte nella parola e nell’azione, allora il suo effetto sarà grande, perché è solo il riflesso di ciò che emana dal proprio cuore. Qualsiasi azione realizzata con intenzione deliberata riuscirebbe invece solo a distruggere ogni possibilità di riuscita.
Confucio dice su questa linea: “L’uomo superiore dimora nella sua casa. Se le sue parole sono ben espresse, incontrerà consenso ad una distanza di più di mille miglia. Tanto più poi da chi gli sta vicino! Se l’uomo superiore dimora nella sua casa e non si esprime in termini adeguati, incontrerà contraddizione a più di mille miglia di distanza. Tanto più poi da chi gli sta vicino! Le parole nascono dalla propria persona ed esercitano una influenza sugli uomini. Le opere nascono vicine e si rendono visibili in lontananza. Parole e opere sono i cardini della porta e la corda tesa dell’arco dell’uomo superiore. Quando si muovono questi cardini e questa corda possono portare onore o disonore. Con le sue parole e opere l’uomo superiore muove cielo e terra. Non si deve, quindi, essere prudenti?”.
Sei al terzo posto significa:
Egli trova un compagno.
Ora percuote il tamburo, ora cessa di percuoterlo.
Ora singhiozza, ora canta.
Qui la forza della persona non si trova in se stessa, ma nei rapporti con gli altri. Per quanto vicini si possa essere a questi, se il proprio punto di equilibrio personale dipende da loro, si oscillerà inevitabilmente tra gioia e dolore. Ora si sarà euforici, ora si sarà depressi. Questa è la sorte di coloro che dipendono in modo esclusivo dagli affetti delle persone che amano. Qui abbiamo solo l’affermazione della legge che stabilisce questo funzionamento. Ma se questa condizione è sentita come afflizione o come la felicità suprema dell’amore, questo viene lasciato al giudizio soggettivo della persona interessata.
Sei al quarto posto significa:
La luna è quasi piena.
Il cavallo da tiro va fuori strada.
Nessuna colpa.
Per aumentare la forza della verità interiore, conviene sempre rivolgersi a una figura in posizione elevata, dalla quale si possa essere illuminati così come la luna riceve la luce del sole. Questo richiede una certa umiltà, come quella della luna quando è quasi piena. Nel momento del plenilunio, nella sua opposizione diretta al sole, la luna comincia a calare. Proprio come si deve essere umili e pieni di rispetto davanti alla fonte dell’illuminazione, dobbiamo anche rinunciare a identificarci con un gruppo. Solo quando si segue il proprio corso come un cavallo da tiro che va dritto senza sbirciare il suo compagno che gli è attaccato a fianco, si può mantenere quella libertà interiore che aiuta a progredire.
Nove al quinto posto significa:
Possiede la verità che collega insieme.
Nessuna colpa.
Qui si descrive un sovrano che con la forza della sua personalità mantiene insieme tutti gli elementi. Un buon sovrano è tale solo quando la forza del suo carattere è così ampia da influenzare tutti quelli che gli sono soggetti. Dal sovrano deve provenire una forza di suggestione. Questa saprà collegare e unire saldamente tutti i suoi sudditi. Senza questa forza centrale, tutte le unioni esteriori sono solo apparenti e si disgregheranno al momento decisivo.
Nove sopra significa:
Il canto del gallo si eleva al cielo.
La perseveranza porta sfortuna.
Il gallo è affidabile. Canta all’alba. Ma non può volare verso il cielo. Gli lancia semplicemente il suo grido. Così l’uomo cerca di risvegliare la fede con le sole parole. Questo a volte può riuscire, ma alla lunga, le conseguenze saranno negative.